Hai delle domande?

Il primo passo è registrarsi al sito seguendo tutta la procedura di registrazione. Sarà necessario inserire un indirizzo mail valido e un numero di cellulare perché useremo questi dati per avvisarti che il tuo pacco è pronto per essere ritirato.
Il costo della registrazione è totalmente gratuito, e quello per i tuoi pacchi è minimo se arrivano da aziende esterne a ProntoPacco.
Un punto ritiro è una attività commerciale, può essere un bar, un negozio o una qualsiasi attività su strada. Il punto ritiro privato, invece, è un privato cittadino che resta spesso a casa e che offre il suo tempo per il ritiro dei pacchi.
Per contattare e affidare un pacco ad un PDRP devi fare come in un social network, richiedere la sua amicizia, se accetta, potrai affidare i tuoi acquisti a lui e chissà... potrebbe nascere una amicizia anche nella vita reale!
Una volta affidata la spedizione sul sito ProntoPacco, il punto ritiro saprà già che sta aspettando una consegna per tuo conto, una volta arrivato ti informerà con una mail ed un sms.
Un SMS e una mail ti avviseranno nel momento in cui il tuo ordine sarà arrivato al tuo Punto Pronto Pacco. A quel punto non resta che andare sulla scheda del Punto Pronto Pacco, controllare giorni e orari di apertura e recarti lì entro 7 giorni dalla notifica di ritiro.
Dopo l’arrivo del tuo pacco il negoziante ti avviserà che è pronto per essere ritirato. Ti basterà portare con te un documento di riconoscimento.
Il pacco può essere ritirato dall'intestatario della spedizione esibendo al responsabile del Punto Pronto Pacco un documento valido di identità. L'intestatario della spedizione deve essere la stessa persona registrata su Pronto Pacco. In alternativa è possibile presentare un delega, che dovrà essere accompagnata da un documento di identità dell'incaricato delegato e dalla fotocopia del documento dell'intestatario della spedizione. Per ogni chiarimento, consulta i Termini & Condizioni del servizio.
No! I pacchi devono essere sempre intestati alla persona che li ritirerà, ogni spedizione, infatti, ha indirizzo del mittente (dove va scritto il tuo nome) e indirizzo di destinazione (dove viene trascritto l'indirizzo del punto ritiro).
Ricordati che l'indirizzo del Punto Pronto Pacco vale esclusivamente per la spedizione! Per quanto riguarda la fatturazione, per legge è necessario inserire sempre e solo i dati personali dell'acquirente: nome, cognome, indirizzo ecc.
Al termine dei 7 giorni, una mail ti notificherà ulteriori 3 giorni di tempo per il ritiro, al termine dei quali subentrerà una penale giornaliera di 1 € (per i pacchi Piccoli) o 2 € (per i pacchi Grandi). Per conoscere le tariffe e leggi Termini e Condizioni per ogni approfondimento.
Non si possono ritirare pacchi senza esibire documenti di identità, per cui la spedizione in forma anonima è vietata.
Il Punto Pronto Pacco può rifiutare il ritiro della merce al verificarsi di uno o più dei seguenti casi:
  • Per le spedizioni in contrassegno
  • Per le spedizioni in forma anonima
  • Per spedizioni con dazi doganali in sospeso da pagare
  • Per le spedizioni non conformi alla legge
Tutti i punti ritiro sono referenziati con documenti di identità, verifica del luogo e feedback completi, il pacco viene consegnato a te e solo a te. Con una lettera ufficiale di ritiro pacco, un sms e una email che avvisa ogni singolo stato dei tuoi acquisti (o resi).

Non hai trovato la risposta alle tue domande?

Lo staff di ProntoPacco

è sempre pronto a rispondere alle tue domande qualunque esse siano.

Scrivi a

[email protected] per qualsiasi richiesta.

Supporto

Lun - Ven dalle 09.00 alle 19.00 - Sab dalle 09.00 alle 13.00

Chiamaci

allo 06 94800084 e risponderemo alle tue domande